Partecipa a CTE 360 del Progetto Casa delle Tecnologie Emergenti – Roma Open Lab: il primo programma completamente gratuito ed equity-free che mette a disposizione tutto il know how di Università, Centri di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico, Mentor, Incubatori, Venture Capital e Corporate del territorio al servizio della tua idea in un Hub esclusivo!
Hai un’idea per una startup che utilizzi le tecnologie emergenti per il futuro di Roma?
Candidature fino al 20 giugno ore 23:59
CTE 360 STARTUP PROGRAM
CTE 360 è un programma di pre-accelerazione per startup gestito da Peekaboo s.r.l. e LVenture Group S.p.A., nell’ambito del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (CTE) di Roma Capitale, in qualità di Capofila, in collaborazione con le Università “Roma Tre”, “Tor Vergata”, “Sapienza”, “Luiss” (Research Partner) e le Imprese “Innova s.r.l.”, “Peekaboo s.r.l.” e “LVenture Group S.p.A. (Technical Partner). CTE-Roma Open Lab è un progetto co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Acea S.p.A., WindTre S.p.A., Tim S.p.A.
Il programma ha una durata complessiva di 5 mesi ed è aperto a tutti i progetti che, facendo leva sulle tecnologie emergenti (5G, IoT, Blockchain e Intelligenza Artificiale), mirano a innovare i settori della Mobilità e del Turismo.
I partecipanti avranno a disposizione workshop tecnici, eventi e mentor di livello che li aiuteranno a crescere negli spazi esclusivi dell’Hub messo a disposizione da Roma Capitale presso la sede della Stazione Tiburtina, le cui modalità di accesso sono disciplinate con Regolamento di Roma Capitale.
Il programma termina con un Demo Day, un evento in cui le startup che hanno completato con successo il programma presentano i risultati raggiunti e le prospettive di crescita ad una platea di Corporate, Media, Istituzioni e Investitori.
Per tutte e tre le opzioni sopraindicate, ti guideremo nella preparazione per la partecipazione alla selezione dei destinatari finali del progetto CTE, tra cui Startup per programmi di accelerazione, che sarà indetta da Roma Capitale nell’ambito del progetto CTE-Roma Open Lab.
Come funziona il percorso
I servizi che troverai per affrontare il programma
Il nostro programma è strutturato per darti tutto ciò di cui hai bisogno per far crescere il tuo progetto, come contenuti formativi, decine di mentor dal mondo del business, dell’Università e della Ricerca pronti a supportarti, business challenges da parte delle Corporate e opportunità di networking con i partner del progetto.
Il programma si svolge presso l’Hub di Roma Capitale messo a disposizione gratuitamente da Roma Capitale nell’ambito del Progetto CTE – Roma Open Lab presso il Complesso della Nuova Stazione Tiburtina. L’accesso agli spazi, ai servizi ed alle attrezzature tecnologiche e multimediali è completamente gratuito.
Postazioni e Servizi Extra nell'Hub di CTE
Postazioni di coworking, area video-conferenze/proiezioni, area riunioni, salette riunioni-relax, punto prima accoglienza e reception, punto ristoro, aree relax, servizi igienici, wi-fi gratuito e allestimento tecnologico e multimediale, all’interno dell’Hub di CTE presso il Complesso della Nuova Stazione Tiburtina.
Supporto a 360°
Supporto a 360° da parte delle Università e dei Centri di Ricerca partner per lo sviluppo del tuo progetto
Consulenze professionali
Supporto hands-on da parte di LVenture Group e Peekaboo, a supporto con metodologia Scrum
Preparazione a selezioni pubbliche di Roma Capitale
Preparazione a successive selezioni pubbliche indette da Roma Capitale per accedere alla possibilità di sviluppare dei PoC con i Corporate Partner nell’ambito del progetto CTE usufruendo di contributi economici
Workshop formativi
Workshop formativi su tematiche di business e tecnologiche.