Partecipa a Startup a 360 della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma: il primo programma completamente gratuito, equity-free ed integrato sul territorio della città che mette a disposizione tutto il know-how di Università, Centri di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico, Mentor, Incubatori, Venture Capital e Corporate del territorio al servizio della tua idea in un Hub esclusivo!
Hai un’idea per una startup che utilizzi le tecnologie emergenti?
Candidature fino al 15 Marzo 2023
Startup a 360 si compone di tre fasi
Startup a 360° è un programma di pre-accelerazione per soluzioni innovative con focus sulle tecnologie emergenti, con l’ambizione di promuovere a Roma uno spirito di imprenditorialità innovativa e fornire un percorso integrato che favorisca la creazione di team di giovani con conoscenze di base sia nelle scienze sociali che in materie tecniche. Il percorso Startup a 360° integra le esperienze già maturate dal percorso di open & collaborative innovation di tutti i partner della Casa delle Tecnologie Emergenti, a partire da X-Labs e da dock3 – the startup lab.
Il percorso prevederà anche un supporto per avvicinare le startup all’avviso pubblico per il percorso di accelerazione. In questa terza fase startup interessate avranno la possibilità di conoscere meglio il bando e di chiarificare eventuali dubbi su come fare domanda. Questo percorso potrà fornire spunti utili per migliorare la propria idea e sviluppare al meglio la startup.
Maggiori info su X-Labs
Gli X-Labs sono laboratori di Luiss, nell’ambito del programma di laurea magistrale LDIS che ambiscono a sviluppare idee innovative in risposta alle esigenze della città (e non solo). Gli studenti selezionati, divisi in piccoli gruppi, sono chiamati a rispondere alle challenges o sfide con l’obiettivo di sviluppare soluzioni che favoriscano una giusta transizione ecologica, tecnologica ed energetica.
Maggiori info su Dock3
Dock3 è il laboratorio per startup dove trovare i migliori cofounder con cui realizzare un’idea, imparare a fare startup con l’aiuto di chi l’ha già fatto, raccogliere i primi fondi e presentare la startup a decine di investitori.
01
Lo sviluppo di un’idea innovativa
La formazione di un primo team e un primo assessment nei laboratori X-Labs di Luiss (call chiusa il 17 febbraio 2023)
02
La composizione o il consolidamento di un team
La validazione dell’idea e la presentazione agli investitori, attraverso il programma dock3-the startup lab (call aperta fino al 15 marzo 2023).
03
Verso l’accelerazione!
I migliori team avranno un fast track per il percorso di accelerazione gestito da Peekaboo e LVenture Group con Acea, Wind3, Tim e Roma Capitale
I servizi che troverai per affrontare il programma
Il nostro programma è strutturato per darti tutto ciò di cui hai bisogno per far crescere il tuo progetto, come contenuti formativi, decine di mentor dal mondo del business, dell’Università e della Ricerca pronti a supportarti, business challenges da parte delle Corporate e opportunità di networking con i partner del progetto.
Il programma si svolge presso l’Hub di Roma Capitale messo a disposizione gratuitamente da Roma Capitale nell’ambito del Progetto CTE – Roma Open Lab presso il Complesso della Nuova Stazione Tiburtina. L’accesso agli spazi, ai servizi ed alle attrezzature tecnologiche e multimediali è completamente gratuito.
Postazioni e Servizi Extra nell'Hub di CTE
Postazioni di coworking, area video-conferenze/proiezioni, area riunioni, salette riunioni-relax, punto prima accoglienza e reception, punto ristoro, aree relax, servizi igienici, wi-fi gratuito e allestimento tecnologico e multimediale, all’interno dell’Hub di CTE presso il Complesso della Nuova Stazione Tiburtina.
Supporto a 360°
Supporto a 360° da parte delle Università e dei Centri di Ricerca partner per lo sviluppo del tuo progetto
Consulenze professionali
Supporto hands-on da parte di LVenture Group e Peekaboo, a supporto con metodologia Scrum
Preparazione a selezioni pubbliche di Roma Capitale
Preparazione a successive selezioni pubbliche indette da Roma Capitale per accedere alla possibilità di sviluppare dei PoC con i Corporate Partner nell’ambito del progetto CTE usufruendo di contributi economici
Workshop formativi
Workshop formativi su tematiche di business e tecnologiche.